I colori, nella nostra vita, sono sempre portatori di significato e sono per questo molto importanti a livello psicologico per rinforzare e provocare ogni tipo di emozione. Questa verità è alla base dell’armocromia, la scienza che studia l’armonia tra i colori, in quanto ogni diversa sfumatura è in grado di cambiare la percezione visiva di un luogo o addirittura di una persona.

L’armocromia, molto in voga soprattutto tra i personal stylist, è anche utilizzata quotidianamente da progettisti e interior designer, oggi sempre più attenti non solo al risultato estetico ma anche a quello psicologico e di fruizione degli ambienti che vanno a realizzare.

Del resto, è proprio vero che alcune colorazioni possono rendere un ambiente più ampio e spazioso, mentre altre riescono a creare uno spazio più accogliente, riservato. E lo stesso vale per le energie che vengono incanalate in un luogo fisico: la giusta scelta delle colorazioni in gioco può rendere un ambiente più adatto alla concentrazione o più performante per un brain storming.

Cos’è il colore?

La premessa fondamentale è che in natura non esiste il colore ma esistono radiazioni elettromagnetiche che vengono percepite dall’occhio. Questo invia l’informazione ricevuta al cervello, che la processa, e restituisce così una informazione visiva di colore. Provenendo, diciamo così, da una elaborazione del cervello, ogni colore è intimamente legato al cervello stesso e alla sua capacità di elaborare informazioni, stati d’animo e… emozioni!

Non deve dunque stupire se i colori influiscono su:

  • percezione degli spazi: più un colore è scuro più assorbe luce, più tenderà a far risultare piccoli e angusti gli spazi. Al contrario, più un colore è chiaro, più riflette la luce, più gli spazi risultano ampi
  • umore: in relazione alla percezione dello spazio attorno a noi i colori sono in grado di restituirci un forte valore simbolico, che dipende sia dalla situazione contingente che stiamo vivendo in quel preciso momento, sia da ciò che è stato in passato, sia dal nostro carattere

A ogni ambiente il suo colore

Sono numerosi gli studi che ci ricordano come ogni stanza, a seconda della sua fruizione, dovrebbe avere al suo interno colori diversi. Per esempio, in uno studio la combinazione di colori sul verde-giallo potrebbe rendere al massimo in termini di energia e concentrazione: al contempo anche il versante a cui si rivolge una stanza è importante per definirne stile e colore. Una camera/ufficio rivolto a nord, per esempio, dovrebbe contenere colori caldi in grado di contrastare la freddezza della luce – specie se non vi arriva mai il sole.

L’ultima nata in casa Diemme, che verrà presentata ufficialmente a Colonia in occasione di Orgatec 2022, nasce per rispondere alle esigenze di colore di ogni ambiente lavorativo, ma anche residenziale e hospitality. Grazie alle colorazioni disponibili, infatti, è perfetta per ogni esigenza di design e di fruizione degli spazi, in ogni mercato.

Ti aspettiamo a Orgatec per scoprire in anteprima l’ultima nata in casa Diemme. Prenota qui il tuo appuntamento con noi!