I nuovi concept di design e ingegnerizzazione delle sedute per ufficio dovrebbero vertere tutti su alternative di progettazione sostenibile, sia che si parli di una sedia operativa, sia che si realizzi un divano per ufficio. Questo perché argomenti come l’efficienza energetica e l’impatto ambientale sono oggi tematiche la cui importanza è stata sdoganata e supportata dai fatti e dalle evidenze che ogni giorno abbiamo sotto i nostri occhi.
Sedute ecosostenibili e impatto ambientale
Ne avevamo parlato anche in un precedente articolo, ma ci piace ricordare come il concetto di sostenibilità rimandi a quanto ciò che viene prodotto debba soddisfare i bisogni dell’attuale generazione senza penalizzare le future. Ed è proprio in questo contesto che la filosofia di Diemme, e la nostra spinta a realizzare sedie per ufficio ecosostenibili, entra in gioco!
Del resto, che si tratti di soluzioni di sedute per ufficio o di un divano per smartworking, la tendenza a ricercare la massima compatibilità ambientale possibile non rallenta mai, sia in ufficio che a casa.
I trend della compatibilità ambientale
Oggi vengono preferiti colori, materiali e forme naturali: saranno forse stati i lunghi mesi di lockdown, o forse è la nostra sensibilità a muoverci, sta di fatto che abbiamo la necessità di vivere in ambienti che portino in noi una sensazione di intimità. E questo trend si riflette tanto nel settore ufficio quanto nell’home office.
Così il design diventa sostenibile, il materiale utilizzato è principalmente riciclato e vengono predilette le fonti energetiche rinnovabili a quelle tradizionali. L’ufficio e l’home office si trasformano:
- i colori scelti sono principalmente naturali
- i mobili a basso impatto ambientale vengono realizzati in legno, vetro e altri materiali naturali
- i tessuti dal design sostenibile vengono pescati tra le possibilità che offre anche la plastica riciclata
- le decorazioni vivono di una nuova commistione tra ufficio e casa e diventano perfette da utilizzare in entrambi gli ambienti
Postazioni di lavoro e smart working: i trend
Se è vero che non esiste più una netta differenza tra lavoro in ufficio e lavoro da casa, anche i trend per l’arredamento dei luoghi di lavoro sta vivendo di nuove variabili, anche in considerazione del ciclo di vita di ogni singolo componente. E così:
- viene sempre più tenuta in considerazione la cura della salute fisica (supporto lombare, regolazione automatica dell’intensità d’oscillazione schienale con meccanismo innovativo auto-pesante ) e di quella emotiva (distanziamento, modularità, componibilità degli spazi) dei collaboratori.
- vengono prediletti negli acquisti i materiali naturali o riciclati (e riciclabili)
- gli spazi diventano più leggeri, componibili e adattabili (pensa ai nostri divani per uffici componibili come CROSS o SNAKE)
Progetta il tuo nuovo ufficio o home office, con Diemme
E’ chiaro dunque che se prima vi è sempre stata una netta divisione tra ufficio e casa, oggi questa separazione degli spazi non è più così rigida e, anzi, sfuma sempre più. Il tempo lavoro, il tempo per la cura della casa, la gestione dei momenti di riposo, con lo smart working sono cambiati e si sono “diffusi”.
Nel contempo, in ufficio, dove rimangono sempre importanti i distanziamenti, le postazioni di lavoro non sono più così vicine tra loro come un tempo e, di conseguenza, una rinnovata tendenza al minimalismo sta tornando in voga, così come la scelta di sedie, divani e strutture componibili e adattabili.
E’ questa, dunque, la nuova generazione di uffici!