Le sedie ufficio Diemme
Nella progettazione e realizzazione di sedie ufficio – così come per le sedute dedicate alla casa o al contract – un passaggio centrale del nostro percorso produttivo è l’artigianalità. Leggi, a questo proposito, “Sedie ufficio di design, una produzione artigianale“.
Infatti ciò che più caratterizza la nostra azienda è l’attenzione posta ad ogni particolare, fino alla personalizzazione di braccioli, rivestimenti, poggiatesta… L’industrializzazione dei nostri prodotti va a braccetto con la massima cura artigianale. Proprio di questo ha parlato la stampa e in particolare Clarin.Arq (supplemento del prestigioso giornale argentino) e Casabella (in merito all’evento Ospite d’Onore). Ecco di seguito che cosa hanno scritto.
Sedie da ufficio da personalizzare
L’azienda italiana Diemme ha presentato la linea Clop nel Paese. Si tratta di una sedia ergonomica, versatile e flessibile che si adatta a diverse configurazioni. Disponibili in vari colori, le sedie sono realizzate in polipropilene e sono disponibili in varie versioni (fisse con strutture metalliche o in legno, girevoli, tandem, panche o con tavoletta). Offrono inoltre la possibilità di applicare cuscini imbottiti sui sedili e sugli schienali e le nuove ruote forate disegnate da Philippe Starck.
Clarin.Arq
L’artigianalità delle sedie ufficio
Nell’ambito delle iniziative e degli appuntamenti organizzati da Casabella insieme a ProViaggi Architettura, per corrispondere alla richiesta di formazione e aggiornamento professionale dei suoi lettori, studenti e architetti, […] non poteva mancare uno spazio d’attenzione rivolto a una componente decisiva del mondo del progetto e della costruzione personalizzata. Ovvero gli artigiani. L’Italia, a tale proposito, è un Paese che può ancora vantare un patrimonio diffuso di piccole e medie imprese artigianali. A conduzione familiare, depositarie di saperi, tradizioni e abilità che vengono da lontano, provano oggi a proiettarsi nel futuro grazie all’entusiasmo, alla creatività e allo spirito d’iniziativa delle generazioni più giovani.
Un interessante spaccato di queste realtà è stato presentato al pubblico qualificato di Casabella Laboratorio attraverso “Ospite d’Onore”. Un ciclo di 4 incontri, svolti a Milano presso la sede di via Vigevano 8 tra maggio e giugno di quest’anno. Promossi da Confartigianato Imprese, Asolomontebelluna, sostenuti da EBAV e curati e coordinati da Federica Preto di Fondo Plastico. Gli incontri si sono tenuti su base tematica, legata ai materiali trattati – legno, ferro, pietra e vetro – o alla spinta innovativa impressa dagli imprenditori alla propria attività mediante il ricorso a tecnologia e design.
Quindici aziende, prevalentemente venete ma non solo, hanno esposto ad una platea di addetti ai lavori le proprie lavorazioni, i propri prodotti, la propria versatilità e maestria nel riuscire a superare e vincere le difficili sfide estetiche proposte da progettisti e committenti. Obiettivo dell’iniziativa: mettere in contatto questa selezionata rassegna di aziende artigiane d’eccellenza con architetti e designer per attivare dialoghi e nuovi scenari creativi.
Casabella